Trama Giorgio Gaber - Gli Anni Settanta (2 Dvd)
Gli anni '70 sono stati per Gaber il periodo forse più importante della sua intera carriera. Nel 1970 matura infatti in via definitiva la scelta di abbandonare la televisione e il consolidato successo commerciale e popolare ad esclusivo favore del teatro, seguendo in tal senso gli stimoli ricevuti da Paolo Grassi del Piccolo Teatro di Milano. Nasce il 'Signor G' e con lui il Teatro Canzone che nel corso del decennio raggiungerà la sua forma compiuta e definitiva. Negli anni '70 Gaber rappresenterà oltre a Il signor G anche Dialogo tra un impegnato e un non so, Far finta di essere sani, Anche per oggi non si vola, Libertà obbligatoria e Polli di allevamento che sono in assoluto gli spettacoli più importanti sul piano dei contenuti, delle riflessioni, delle elaborazioni teoriche e delle provocazioni. Un contributo decisivo per la cultura italiana di quegli anni e ancora oggi estremamente attuali. Grazie all'apporto dei documenti filmati della RAI e della Televisione Svizzera Italiana è stato possibile ricostruire in modo completo tutto il decennio ed è stato finalmente possibile offrire al pubblico degli appassionati immagini rare e straordinariamente efficaci per meglio comprendere un artista eccezionalmente importante ed attuale.
SEGUICI ANCHE SU