Alabama, il fotografo afroamericano Chris viene invitato dalla fidanzata bianca Rose a conoscere i genitori nel cottage di famiglia. I genitori di Rose sono una coppia obamaniana, progressista e liberale, apparentemente i suoceri perfetti per Chris. Quando però Chris arriva sul posto, inizierà a notare dettagli davvero inquietanti.
Il regista e sceneggiatore Jordan Peele è noto al grande pubblico americano principalmente come comico, autore e attore di sketch televisivi. L'idea per la sceneggiatura di questo film gli è venuta durante il primo mandato della presidenza di Obama. All'epoca il razzismo sembrava definitivamente consegnato al passato, mentre i fatti più recenti hanno riportato drammaticamente d'attualità le dinamiche dei rapporti fra bianchi e neri.
A ispirare Peele è stato anche un monologo dell'attore Eddie Murphy. Murphy aveva raccontato in TV il traumatico incontro con i genitori di una sua ex ragazza bianca. E proprio a Murphy Peele aveva pensato come protagonista del suo film. La non più giovanissima età dell'attore aveva però indotto Peele a orientarsi su qualche altro interprete. Ecco perché la scelta è caduta su Daniel Kaluuya, già nel cast di Skins, Psychoville, The Fades, Black Mirror, Johnny English - La rinascita e Kick-Ass 2.
Accanto a lui, nei panni della fidanzata Rose Armitage, la debuttante sul grande schermo Allison Williams, nota fino ad ora solo per la carriera musicale e per la partecipazione alla serie Girls targata HBO:
Fra le fonti di ispirazione di Peele ci sono però anche due film horror: il primo è La notte dei morti viventi (1968), uno dei pochi film di questo genere con un protagonista afroamericano; il secondo è La fabbrica delle mogli (1975), un film dell'orrore con spiccati elementi satirici.
Peele ha scelto di mettere in scena un mash-up fra satira e horror per scandagliare i rapporti fra bianchi e neri nell'America di questi anni. Quello che Peele vuole fare emergere sono le tante contraddizioni e i tanti elementi irrisolti. Per questo nel film sono moltissimi i riferimenti alla storia della popolazione afroamericana. Fin dalla colonna sonora: il brano "Sikiliza Kwa Wahenga", ad esempio, cantato in Swahili per evocare i canti intonati dagli schiavi nelle piantagioni di cotone.
Colore | Colori |
Distribuzione | Universal Pictures |
Formato | Blu-Ray |
Lingue | Italiano |
Titolo originale | Get Out |
Vietato ai minori | Per tutti |
3d | No |
Numero Supporti | 1 |
Anno di produzione | 2017 |
Nazione | USA |
Formato video | Wide Screen |
Durata | 103 |
Formato audio | DTS |
Versione dvd | 5053083120412 |
Versione 4k | 5053083132286 |
G2commerce S.r.l. società a socio unico | Loc. Pasina, 46 - 38066 - Riva del Garda TN | N. REA TN-216685 | P.IVA: 02328350224 |Capitale sociale I.V. €20.000
SEGUICI ANCHE SU